Informativa ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
Premessa
EOLO invita il cliente/utente/visitatore a leggere con attenzione la presente Informativa, poiché la stessa
contiene informazioni importanti sulle modalità di gestione del sito internet per la tutela dei dati personali nel
pieno rispetto del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del Codice in materia
di protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003, il c.d. Codice privacy) cosi come novellato dal D. Lgs.
101/2018, del Provvedimento generale del Garante dell’8 maggio 2014 in materia di cookie e altra normativa
applicabile (d’ora in avanti Regolamento 2016/679/UE, Codice Privacy, Provvedimento generale del Garante dell’8
maggio 2014 e altra normativa applicabile sono collettivamente indicati come "Normativa Applicabile").
La presente Informativa, si intende resa solo per il sito www.azienda.eolo.it mentre non
si applica ad altri siti web eventualmente consultati tramite link esterni.
EOLO informa che, in accordo alle disposizioni legislative della Normativa Applicabile, il trattamento dei dati
personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della
conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
Titolare del trattamento e Data Protection Officer
Il Titolare del trattamento è EOLO SpA con sede legale in Via Gran San Bernardo, 12 - 21052 - Busto Arsizio (VA),
contattabile all’indirizzo: privacy@eolo.it.
EOLO ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer o "DPO"), disponibile
all’indirizzo: dpo@eolo.it.
I dati oggetto di trattamento
a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito www.azienda.eolo.it acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui
trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che per
loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con altri dati, permettere di identificare
gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano dati di navigazione quali ad esempio l’indirizzo di protocollo internet (IP)
utilizzato per connettere ad internet il suo computer; le informazioni su computer e connessione quali tipo e
versione di browser; informazioni sul dispositivo (ad esempio l’ID del dispositivo), l'orario della richiesta, il
metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice
numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.); altri parametri relativi al
sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito, per
controllarne il corretto funzionamento, per permettere la corretta erogazione delle varie funzionalità richieste
dall’utente. Tali dati saranno conservati per i tempi tecnicamente necessari a questi fini, fatta salva
l’ulteriore conservazione per eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del Sito, per ragioni di
sicurezza o per rispondere a specifici obblighi normativi.
b. Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati forniti volontariamente sono i dati che vengono comunicati dall’utente in relazione alla richiesta di
informazioni (anche tramite chat), per l’acquisto di un servizio tramite il sito web www.azienda.eolo.it, o per altre tipologie di richieste rivolte ad EOLO.
A differenza dei dati raccolti automaticamente, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici,
l’utente è libero di fornire i dati personali di volta in volta richiesti, che saranno trattati solo per
consentire la fruizione dei servizi coinvolti e per gestire le richieste e per i tempi indicati all’interno
dell’apposita informativa disponibile a questo indirizzo.
c. Cookie e tecnologie affini
Il sito internet www.azienda.eolo.it utilizza i cookie per rendere i propri servizi
semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine nel rispetto della Normativa Applicabile.
Cosa sono i cookie
I cookie sono file di testo di piccole dimensioni memorizzati nel computer o nel dispositivo mobile dell'utente
quando visita un sito web. Questi permettono al sito di determinare se il dispositivo utilizzato ha già visitato
il sito stesso e, in tal caso, ne migliorano le modalità di accesso. Inoltre, consentono di memorizzare alcune
informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e le rendono accessibili ad altri siti (c.d. terze parti)
che utilizzano questi strumenti per determinare le preferenze dell’utente.
Per l’uso dei cookie "tecnici" non è necessario il consenso dell’utente, in quanto senza di essi alcune delle
citate operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
Se invece i cookie sono utilizzati per analisi del comportamento ed invio di messaggi promo-pubblicitari
personalizzati (c.d. cookie di "profilazione") o anche solo per ottenere, per il tramite di servizi resi da terze
parti, informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito (c.d. "cookie
analytics"), è necessario il consenso dell’utente.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e alla loro durata, i cookie possono distinguersi come segue:
- i cookie di sessione sono dei file temporanei che esistono per la sola durata della sessione di
navigazione dell’utente. Alla chiusura del browser, i cookie di sessione vengono automaticamente cancellati;
- i cookie persistenti sono dei file che restano memorizzati nel dispositivo dell’utente sino al
raggiungimento di una specifica data di terminazione. Essi consentono al sito di ricordare i dati e le
impostazioni dell'utente per una successiva consultazione. Ciò consente un accesso più veloce e più conveniente in
termini di tempo dal momento che non è necessario effettuare nuovamente l'accesso.
I cookie possono, inoltre, appartenere al sito di EOLO (utilizzati, ad esempio, per conoscere il numero di pagine
visitate all’interno del sito stesso) oppure a terze parti (ovvero generati da siti internet diversi da quello che
l’utente sta visitando).
- Cookie sul sito di EOLO SpA
Quando un utente accede per la prima volta al sito www.azienda.eolo.it verrà visualizzato
un messaggio con una breve spiegazione sull'utilizzo dei cookie. Cliccando sul pulsante di conferma ("OK") o
continuando la navigazione nel sito, si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito, per ciascun cookie operativo sul sito, riportiamo le informazioni su tipologia, scopi, terze parti che
conservano le informazioni e che vi accedono.
- Cookie di "terze parti"
Durante la navigazione sul nostro sito, è possibile che vengano inviati alcuni cookie che non appartengono ai
domini di EOLO ma ad un sito diverso che li installa per il tramite di EOLO (c.d. "cookie di Terze Parti"). Alcune
Terze Parti potrebbero inviare, per mezzo dei siti gestiti da EOLO, cookie che permettono di comprendere le
abitudini e le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione, al fine di poter consentire anche ad
EOLO di poter adattare le inserzioni pubblicitarie mostrate sul sito web.
Per i cookie delle terze parti, identificati nell'elenco seguente, è possibile accedere all’informativa ed ai
moduli di acquisizione del consenso delle terze parti, cliccando sui link riportati: