Da sempre, al fianco delle aziende del territorio
Siamo partiti da un piccolo borgo, spinti da una grande missione: connettere i paesi di tutta Italia.
Abbiamo sviluppato una tecnologia a onde radio che porta internet con una piccola antenna.
Come portare al massimo la connessione della tua attività
Domande?
Abbiamo le risposte.
Come funziona la rete internet EOLO?
Con oltre 15 anni di esperienza, EOLO è la più grande rete FWA (Fixed Wireless Access) d’Italia e connette ogni giorno più di un milione e mezzo di persone.
EOLO fornisce connessione internet a banda ultralarga attraverso ripetitori radio (BTS) che operano in modo indipendente dalle reti telefoniche tradizionali. Questi ripetitori trasmettono il segnale internet su tutto il territorio nazionale, consentendoci di portare internet anche nei comuni più piccoli e nelle aree meno servite. Il segnale radio trasmesso viene a sua volta captato da un’antenna installata sul tetto o sul balcone dell’abitazione o sedi dei nostri clienti. Affinché l’installazione sia efficace, è importante che tra l'antenna e il ripetitore radio non siano presenti ostacoli significativi, come edifici o alberi, che potrebbero interferire con la ricezione del segnale.
Dato che la nostra missione è quella di offrire la miglior connessione disponibile sul territorio ai nostri clienti, oltre alla tecnologia FWA, offriamo anche la connessione in fibra ottica (FTTH) nelle aree coperte da questo servizio. FTTH sta per "Fiber to the Home", ovvero "fibra fino a casa". Si tratta di una tecnologia che consente di ottenere un tipo di connessione Internet ad alta velocità, grazie all’utilizzo di una fibra ottica che porta il segnale direttamente a casa tua. È in grado, infatti, di offrire prestazioni superiori rispetto alle tecnologie di connessione più tradizionali, che in alcuni tratti della rete utilizzano ancora il rame al posto della fibra ottica, come l'ADSL e l'FTTC.
In base alla copertura e alla tecnologia disponibile nella tua zona, potrai navigare in FWA (Fixed Wireless Access) da 30 Mbps fino a 300 Mbps o in fibra FTTH (Fiber To The Home) fino a 1 Gbps.
Offriamo anche soluzioni avanzate per aziende di medie e grandi dimensioni che si basano sulla tecnologia radio di tipo punto-punto fino a 1Gbitps di banda simmetrica e una garanzia fino al 95%, con la possibilità di aggiungere degli accessori come IP statici, linea di backup, router business e assistenza dedicata.
La velocità dipende anche dall’offerta che scegli di acquistare, scopri a quale velocità puoi navigare con la funzionalità di verifica copertura per privati o verifica copertura per professionisti.
Che cos'è la tecnologia FWA?
La tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) è un sistema per fornire accesso a Internet ad alta velocità sfruttando segnali radio invece di cavi fisici (come fibra ottica o rame). È particolarmente utile per portare connettività in aree dove l'infrastruttura tradizionale è difficile o costosa da implementare, come zone rurali o periferiche. Ecco una spiegazione dettagliata:
Come funziona il Fixed Wireless Access?
L'FWA utilizza una combinazione di torri di trasmissione e dispositivi di ricezione installati presso le abitazioni o le aziende:
- Stazione base (o torre di trasmissione): emette il segnale radio. Questa torre è connessa alla rete principale (core network) tramite fibra ottica o altre tecnologie ad alta capacità.
- Antenna ricevente: installata sul tetto o all’esterno dell’edificio del cliente, riceve il segnale trasmesso dalla stazione base.
- Router interno: l’antenna trasmette i dati a un router all’interno dell’abitazione o dell’azienda, che distribuisce Internet via Wi-Fi o cavo Ethernet.
L’FWA fornisce una connessione fissa, cioè il cliente è sempre connesso alla stessa torre di trasmissione, diversamente da una rete mobile (dove gli utenti si spostano e si agganciano a diverse celle).
Tipologie di FWA
Esistono diverse varianti di FWA, a seconda della frequenza utilizzata e della tecnologia adottata:
Frequenze licenziate:
- Utilizzano bande di frequenza regolamentate (es. 26 GHz, 28 GHz) con meno interferenze.
- Garantiscono velocità più elevate e connessioni stabili, ma coprono distanze più brevi.
- Utilizzate da operatori, come EOLO, per connessioni dedicate e di alta qualità.
Frequenze non licenziate:
- Usano bande non regolamentate (es. 5 GHz), più soggette a interferenze.
- Costano meno ma possono essere meno affidabili, specialmente in aree densamente popolate.
Tecnologie mobili (4G/5G):
- Alcuni operatori usano la rete mobile per offrire FWA. In questo caso, il modem del cliente si connette a una cella mobile (4G o 5G), ma la connessione non è altrettanto "dedicata" rispetto all’FWA tradizionale.
Vantaggi del Fixed Wireless Access
- Velocità elevate: Con frequenze licenziate o tecnologie avanzate come 5G, l’FWA può raggiungere velocità comparabili alla fibra ottica (es. oltre 100 Mbps o più).
- Costi ridotti: Non richiede di posare cavi fisici fino all’abitazione del cliente, abbattendo i costi infrastrutturali.
- Facilità di installazione: Una volta che la torre è operativa, l’attivazione richiede solo l’installazione dell’antenna e del router presso il cliente.
- Adattabilità a zone difficili: Ideale per aree rurali, montane o isolate, dove sarebbe economicamente svantaggioso posare cavi.
- Flessibilità: Può essere implementato rapidamente rispetto alla fibra, specialmente in contesti di emergenza o per ridurre il digital divide.
Limiti del Fixed Wireless Access
- Dipendenza dalla distanza: La qualità del segnale diminuisce con l’aumentare della distanza dalla torre di trasmissione.
- Necessità di "visibilità ottica": Il segnale deve viaggiare senza ostacoli significativi (alberi, edifici), soprattutto per frequenze alte come 26 GHz.
Per chi è adatta la tecnologia FWA?
L’FWA è ideale per:
- Zone rurali o poco servite: dove la fibra ottica non arriva o è troppo costosa da implementare.
- Famiglie o aziende: che cercano connessioni veloci senza i costi elevati della fibra.
- Utenti residenziali e professionali: che necessitano di una connessione stabile per streaming, smart working o gaming.
Per maggiori dettagli, visita la nostra pagina dedicata alla tecnologia FWA.
Il mio indirizzo è coperto da EOLO e con quale tecnologia?
Arriviamo in quasi tutto il territorio italiano e, da nord a sud, copriamo oltre 6.900 comuni, connettendo anche zone rurali e difficili da raggiungere, con servizi internet in FWA (Fixed Wireless Access) e in fibra FTTH (Fiber To The Home), in base alla tecnologia disponibile nella tua zona.
Verifica subito se il tuo indirizzo è coperto da EOLO!
Se sei un privato clicca qui
Se sei un professionista clicca qui
Se sei un' azienda clicca qui
Qual è la migliore offerta EOLO se hai una partita IVA?
Tutto dipende dalle tue esigenze lavorative.
Con EOLO hai una connessione internet veloce, stabile e pensata per soddisfare le necessità specifiche di partite IVA e liberi professionisti. Puoi contare su una connessione sempre attiva per garantire continuità alla tua attività, anche in zone più rurali e difficili da connettere. Consulta le nostre offerte Professionisti o Aziende.
EOLO offre solo connettività internet o anche una linea telefonica fissa?
Oltre alla connettività, EOLO offre anche la possibilità di effettuare e ricevere chiamate grazie al suo Servizio Voce, erogato in Voip (Voice over IP). Il servizio voce è facoltativo e potrebbe essere soggetto ad un costo aggiuntivo, per maggiori informazioni consulta la pagina di trasparenza tariffaria e le condizioni generali di contratto.
L'intera rete EOLO, infatti, è stata progettata e realizzata per gestire al meglio le comunicazioni telefoniche superando le limitazioni che potrebbe avere una tradizionale soluzione wireless. Tutte le componenti hardware e software (compreso il Router fornito da EOLO) contribuiscono al raggiungimento di questo obiettivo.
I servizi VoIP di terze parti potrebbero, invece, non essere in grado di sfruttare le caratteristiche peculiari della rete EOLO con il risultato di una instabilità e scarsa qualità della comunicazione audio.
Puoi richiedere il servizio Voce durante la sottoscrizione di un nuovo abbonamento o successivamente, su un abbonamento già attivo, dalla tua Area cliente.
Se sei un privato o un professionista - Con EOLO puoi chiamare e ricevere telefonate e puoi:
- avere un nuovo numero di telefono
- portare il tuo attuale numero di telefono da un altro operatore. Per maggiori informazioni su come fare leggi anche Cos’è il codice di migrazione e dove lo trovo? e la FAQ "Come chiedere il trasferimento di un numero già attivo con altro operatore (portabilità)?"
Se sei un’azienda - Hai la possibilità di scegliere se avere:
- 1 linea telefonica con chiamate illimitate verso rete fissa e mobile nazionale
- oppure fino a 3 linee voce (se previste dall’offerta) con il servizio Multilinea; ciascuna linea è indipendente dalle altre, senza selezione passante, con numero proprio e chiamate illimitate verso rete fissa e mobile nazionale.
- portare il tuo attuale numero di telefono da un altro operatore. Per maggiori informazioni su come fare leggi anche Cos’è il codice di migrazione e dove lo trovo? e la FAQ "Come chiedere il trasferimento di un numero già attivo con altro operatore (portabilità)?"